Per mano, verso la parità di genere

CHI SIAMO

Per mano verso la parità di genere è il blog dell’associazione Apeiron ODV, impegnata dal 1996 a migliorare le condizioni di vita delle donne, in Nepal e in Italia. Sul nostro blog leggerai storie e racconti del nostro lavoro quotidiano.

Sul nostro sito puoi trovare tutto sui nostri progetti.

PARTECIPA

Ti interessa il nostro lavoro e vorresti dare una mano? Ecco come puoi fare:

Scrivi per noi
Diventa amico di Apeiron
Dona ad Apeiron

CONTATTACI

Apeiron ODV
Via Silvio Corbari, 175
47521 Cesena (FC)
info@apeironitalia.it
apeironitalia.it

Le mele di Michele: biologiche, buone e che fanno del bene

Ci presentiamo, siamo Gli Amici di Michele!

Gli Amici di Michele sono una piccola associazione nata nel Febbraio 2020 in memoria di Michele.
Siamo un gruppo di persone accomunate dall’aver incontrato sulla loro strada Michele, alcuni lungo i sentieri di montagna, altri nei viaggi, nel mondo lavorativo e ovviamente i suoi familiari. Abbiamo fondato un’associazione in suo ricordo perché lui era una persona speciale, capace di aggregare le persone e trasferire loro l’entusiasmo per la montagna, il buon cibo e il valore dell’amicizia.
Ovviamente i primi mesi della neonata associazione sono stati poco produttivi, in pieno lock down e con tutti i problemi che il nostro paese stava affrontando ci sembrava indelicato proporre alle persone di iscriversi all’Associazione e immaginare eventi aggregativi o di raccolta fondi.
Per fortuna con l’arrivo della primavera la situazione è andata migliorando e abbiamo iniziato la campagna soci e siamo rimasti piacevolmente stupiti dall’adesione e dalla fiducia che le persone ci hanno dato!

Le mele di Michele, buone e che fanno del bene

In questo contesto di stupore e gioia ha preso forma il primo vero progetto concreto: LE MELE DI MICHELE. La scelta della mela come frutto da distribuire è stata naturale, era il suo frutto preferito e le mangiava ovunque!
Il primo vero passo è stato individuare il fornitore che doveva avere delle caratteristiche precise:
– Essere un produttore biologico
– Avere una dimensione medio-piccolo, quasi familiare ed essere una realtà locale
– Avere una produzione tale da garantirci elasticità nei quantitativi

Abbiamo contattato diversi produttori, sia Lombardi che del Trentino Alto Adige, ma alla fine abbiamo scelto FRANCHETTI FRUTTA perché il suo giovane proprietario ci ha sin da subito facilitato e supportato nella nostra idea. Siamo anche andati a conoscere lui e la sua famiglia e visitare l’azienda agricola gustando del buonissimo succo di mela.

Una volta compreso quantità, modalità di confezionamento e tempistiche il nostro Direttivo ha stabilito che il ricavato sarebbe andato in donazione ad un ente meritevole. Essendo la nostra prima esperienza di questo tipo ci è sembrato naturale proseguire ciò che Michele aveva già scelto di sostenere ovvero APEIRON, che con il suo impegno a favore di donne e bambini ci ha ricordato anche quanto Michele fosse una persona gentile e contro ogni tipo di violenza e sopruso. Entrare in contatto con lo staff è stato semplice, è bastata una mail e un paio di telefonate per sentirsi subito in sintonia e creare una bella collaborazione!

Una campagna nata in pieno COVID… faticosa ma anche piena di allegria

A Settembre è iniziata la parte operativa, con una campagna online dove abbiamo chiesto agli interessati di preordinare le cassette. Questo ci ha permesso di avere un buon controllo dei quantitativi da comprare, anche perché a causa delle restrizioni dovute alla pandemia in corso non potevamo fare un evento o un banchetto per venderle, per cui il nostro unico modo era quello del ritiro/consegna a domicilio.

L’adesione al progetto è stata grandiosa, ogni giorno ci guardavamo increduli di quanto le persone fossero partecipi e contente di assaggiare le nostre mele! Siamo stati aiutati tanto dal passaparola, hanno acquistato i soci ma anche tanti sconosciuti, amici di amici, parenti e anche qualcuno che passando dal garage del presidente vedeva i volontari che componevano le cassette!!!!
La parte operativa di composizione e distribuzione delle cassette è stata per noi volontari la parte più bella, ci siamo sentiti utili e attivi, è stata un’occasione per vedere le persone magari per pochi minuti in un parcheggio ma sotto le mascherine si vedevano i sorrisi e la gioia di partecipare a questa iniziativa.

Gli Amici di Michele & Apeiron insieme per CASANepal

Nelle cassette, oltre alla brochure su CASANepal (a cui è stato devoluto tutto il ricavato) abbiamo messo un volantino con i ringraziamenti e la richiesta di inviarci foto con le mele o ricette eseguite con le Mele di Michele. Anche questa iniziativa ha avuto successo, abbiamo ricevuto tante foto bellissime e ricette che poi abbiamo condiviso sui nostri social.

In qualche modo, nonostante il periodo storico, questa iniziativa ci ha fatto sentire uniti, solidali con le donne di CASANepal e con i progetti di Apeiron. Siamo molto contenti non solo per il contributo economico che siamo riusciti a donare ma anche per aver fatto conoscere a tante persone i progetti di questa associazione.

L’esperienza ci ha inoltre confermato che quando si fa del bene non si perde mai: ripartiamo pieni di progetti per l’anno 2021 anche se consapevoli che le iniziative saranno ancora limitate dalla situazione contingente!

*

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione.

Condividi