Non solo parole
Oggi sul blog torniamo a parlarvi di un argomento che ci sta molto a cuore, quello della sensibilizzazione sulle questioni di genere, proprio qui in Italia. Un luogo che, rispetto al Nepal, può essere ritenuto più avanzato ma dove in realtà c’è un enorme bisogno di ripensare la parità attraverso parole nuove!
Al termine de “Le parole per dirlo”, rassegna online, condotta da Apeiron ODV insieme ad Alessia Dulbecco, pedagogista esperta in questioni di genere, durante i 16 giorni dell’attivismo per alimentare un dibattito intorno a cinque temi che caratterizzano da vicino la vita delle donne, avevamo anticipato infatti la volontà di tornare con nuove proposte per riflettere insieme sui temi centrali del loro lavoro. Parità, equità, inclusione, conciliazione vita- lavoro, genitorialità, educazione, contrasto agli stereotipi di genere per Apeiron non sono solo parole ma sono un impegno.
“Oltre le differenze”
Da questa premessa è nata l’idea di “Oltre le differenze. Un libro al mese per ri-pensare la parità” un book club alternativo, in cui ogni mese prendendo spunto da uno dei testi presenti presso la Biblioteca – Oltre le differenze, inaugurata a Novembre 2022 da Apeiron presso la sua sede a Cesena, in Via Silvio Corbari 175, abbiamo deciso di parlare in una diretta online insieme a un’ospite d’eccezione dei temi che racchiude il libro stesso.
Il percorso è iniziato qualche settimana fa con un primo appuntamento nel solco del “black history month” (mese della storia dei neri) appena concluso e si è sviluppato a partire dal testo Lacrime bianche/Ferite scure di Edizioni Tlon, un saggio importante che riflette sul ruolo delle donne bianche nel mantenimento di dinamiche razziste.
Siamo partiti il 2 marzo in diretta su Instagram!
Quanto si è consapevoli dei propri privilegi? Come si intrecciano sessismo e razzismo? Come possiamo educare lo sguardo a riconoscerne i punti di contatto? Come possiamo insegnare ai nostri figli e figlie a crescere rifiutando l’uno e l’altro?
Queste e molte altre sono le domande che ci siamo poste il 2 marzo in diretta sul profilo Instagram di Apeiron con Alessia Dulbecco che ha dialogato insieme a Giulia Trapuzzano, che con il collettivo “How to start seeing colours” si occupa di lavorare per decostruire gli stereotipi razziali ancora presenti nella nostra società analizzandone le ricadute in comunicazione, nel cinema e nella serialità televisiva, partendo dal testo di Hamad per riflettere insieme sui temi del libro.
Tutti gli appuntamenti mensili, a partire da quello del 2 Marzo, sono realizzati grazie al prezioso sostegno di ANACAM e saranno trasmessi LIVE INSTAGRAM sul profilo di Apeiron. Se non sei riuscito a seguire la diretta, puoi recuperarla qui.
Per non perdere gli altri appuntamenti, segui il nostro profilo Instagram e Facebook, attivando gli alert per i preferiti: così saprai ogni volta che pubblichiamo una novità!
