Per mano, verso la parità di genere

CHI SIAMO

Per mano verso la parità di genere è il blog dell’associazione Apeiron ODV, impegnata dal 1996 a migliorare le condizioni di vita delle donne, in Nepal e in Italia. Sul nostro blog leggerai storie e racconti del nostro lavoro quotidiano.

Sul nostro sito puoi trovare tutto sui nostri progetti.

PARTECIPA

Ti interessa il nostro lavoro e vorresti dare una mano? Ecco come puoi fare:

Scrivi per noi
Diventa amico di Apeiron
Dona ad Apeiron

CONTATTACI

Apeiron ODV
Via Silvio Corbari, 175
47521 Cesena (FC)
info@apeironitalia.it
apeironitalia.it

HER CHANCE – rilanciamo l’occupazione femminile!

Tempo di lettura
Scritto da
Pubblicato il
28 Maggio 2025

In questo nuovo articolo del blog, raccontiamo l’esperienza del progetto HER CHANCE – Percorsi per il rilancio dell’occupazione femminile, realizzato nel corso del 2023 e 2024 da Apeiron ODV, in collaborazione con ADECCO Italia Spa, ASP Cesena Valle Savio, VolontaRomagna, IPAZIA, FIDAPA-BPW, Confartigianato, Trama di terre e varie aziende del territorio, grazie al co-finanziato ricevuto dalla Regione Emilia-Romagna.

Il progetto ha rappresentato l’evoluzione, arricchita di nuove azioni e rafforzata nei risultati attesi, del progetto “Pari Merito”, realizzato sempre da Apeiron, in collaborazione con numerosi partner e grazie al co-finanziamento della Regione Emilia Romagna, in due edizioni, tra il 2019 ed il 2022 e già raccontato nel nostro blog in questo articolo.

Buona lettura!

Donne e lavoro

Relegate a ruoli sussidiari, discriminate economicamente, emarginate o estromesse all’emergere di esigenze di cura e conciliazione vita-lavoro: il mondo del lavoro ha sempre rappresentato un contesto complesso per le donne.

Anche le crisi globali si ripercuotono in maniera sproporzionata sulla salute mentale e fisica e sul benessere socio-economico delle donne. Questo è stato eclatante con la crisi economica derivata dalla pandemia nel 2019 che ha portato alla nascita di un apposito termine: shecession, dall’unione dei termini inglesi she + recession, proprio perché le donne sono state maggiormente colpite.

Femminilizzazione dei settori di lavoro

Un’altra riflessione interessante riguarda la femminilizzazione dei settori di lavoro: le donne spesso sono escluse da alcune tipologie di lavoro reputate tradizionalmente più adatte agli uomini. Tra le posizioni dirigenziali e l’imprenditoria, ad esempio, solo un quarto sono donne.

Alla collocazione delle donne nel panorama delle professioni è strettamente collegata la disparità salariale tra uomini e donne (gender pay gap).
Sul tema si è espresso di recente anche il Parlamento europeo che ha approvato una nuova legislazione che impone alle aziende di divulgare informazioni per agevolare il confronto degli stipendi dei dipendenti e di avvalersi di strutture retributive basate su criteri neutrali rispetto al genere, sia nel settore privato che in quello pubblico.

Conciliazione vita-lavoro e precarietà

Ma non solo. Impieghi intermittenti o discontinui nel tempo caratterizzano spesso la presenza femminile sul mercato del lavoro, una precarietà spesso dovuta alla necessità di conciliare il lavoro fuori casa con il lavoro di cura (casa, prole, infermi, anziani), non retribuito e, abitualmente, maggiormente delegato alle donne….destinate quindi ad essere sempre economicamente più deboli rispetto agli uomini.

Per le donne che vivono una condizione di marginalità, inoltre, quello del lavoro è un mondo nel quale è molto difficile orientarsi e muovere i primi passi in autonomia. Per tutte le donne è anche un contesto nel quale può essere molto difficile ritrovare una propria collocazione dopo esserne uscite da tempo. La relazione donne-lavoro è dunque tutt’altro che semplice.

Laboratori di orientamento e ricerca attiva del lavoro: la nostra risposta!

Con l’intento di rilanciare l’occupazione femminile in un’ottica di genere e intersezionale, attraverso il progetto Her Chance, svoltosi nel corso del 2024 e 2023, abbiamo voluto dare voce, strumenti e nuove opportunità a tante donne che cercavano il proprio spazio nel mondo del lavoro e nella società. Un progetto nato con l’obiettivo di accompagnarle in un percorso di consapevolezza, autonomia e forza, grazie al lavoro di squadra di Apeiron e dei suoi partner.

Tutto è partito da laboratori di orientamento al lavoro, dove le 41 partecipanti hanno acquisito conoscenze sui propri diritti, sul mercato del lavoro e sulle soft skills – competenze relazionali sempre più richieste dalle aziende. Le partecipanti hanno poi continuato prendendo parte a laboratori di ricerca attiva del lavoro, preparazione ai colloqui, valorizzazione delle competenze. A Cesena, inoltre, al termine del percorso, le partecipanti sono state invitate a proseguire incontrandosi mensilmente in seno ad un Job Club, ossia uno spazio di incontro e supporto tra donne che cercano lavoro, dove ci si confronta, ci si motiva a vicenda e si condividono strumenti utili per l’inserimento lavorativo.

Certificazione della parità di genere: un momento di confronto!

Oltre alle attività rivolte alle beneficiarie, “Her Chance” ha coinvolto anche il territorio: aziende e comunità sono state sensibilizzate sul valore della parità di genere. Numerose aziende del cesenate, infatti, hanno partecipato ad un importante momento di confronto per approfondire i vantaggi della certificazione della parità di genere, guidate da relatrici d’eccezione, tra cui la Consigliera di Parità Regionale.

A completare il progetto i percorsi di educazione finanziaria e di empowerment personale, per favorire l’autonomia economica e la consapevolezza di sé, e gli incontri pubblici di sensibilizzazione, che hanno messo al centro il tema della violenza economica e degli stereotipi di genere.

Una nuova edizione di HER CHANCE è in cantiere… stay tuned!

Il progetto HER CHANCE si è concluso a fine Dicembre 2024, ma ha lasciato dietro di sé semi importanti: un’opportunità per costruire insieme un futuro in cui ogni donna possa scegliere e realizzare il proprio percorso.

L’esperienza è stata così intensa e coinvolgente che abbiamo deciso di riproporne una versione ulteriormente migliorata in risposta al nuovo Bando Donne-Lavoro della Regione Emilia-Romagna… ed abbiamo da poco saputo che le nostre proposte sono state ammesse a finanziamento! Una nuova edizione di HER CHANCE è in cantiere… stay tuned!

*

I commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione.

Condividi